Bonus fotovoltaico con batterie: detrazioni 2025
Vuoi installare pannelli fotovoltaici con batterie? Nel 2025 ci sono importanti agevolazioni fiscali da non perdere.
Vediamo nel dettaglio quali sono le agevolazioni previste nel 2025 per chi decide di installare un sistema fotovoltaico con accumulo.
Perché optare per il fotovoltaico con batterie di accumulo
Un impianto fotovoltaico tradizionale produce energia solo nelle ore diurne. Con l’aggiunta delle batterie, l’elettricità in eccesso generata durante il giorno può essere immagazzinata e utilizzata la sera o di notte, quando l’impianto non produce.
- Autoconsumo ottimizzato: meno dipendenza dalla rete elettrica.
- Energia disponibile anche di notte o in caso di picchi di consumo.
- Risparmio maggiore: si sfrutta al massimo ogni kWh prodotto, evitando sprechi.
Il bonus fotovoltaico con accumulo nel 2025
Per i condomini che scelgono di installare un impianto con batterie, è attivo un incentivo specifico sotto forma di detrazione IRPEF del 65%.
- La detrazione copre il 65% delle spese sostenute, fino a un massimo di 48.000 €.
- Il rimborso avviene in 4 quote annuali di pari importo.
- La misura è valida per le spese effettuate fino al 31 dicembre 2025.
- È obbligatorio rivolgersi a installatori qualificati e utilizzare impianti conformi ai requisiti tecnici stabiliti.
Rispetto agli anni precedenti, va sottolineato che questo incentivo è ora destinato solo ai condomini e non più alle abitazioni unifamiliari.
Altri incentivi disponibili per il 2025
Oltre al bonus dedicato agli impianti con accumulo, chi vuole installare un fotovoltaico può usufruire di ulteriori agevolazioni:
1. Bonus Ristrutturazioni 50%
- Detrazione del 50% delle spese sostenute, fino a 96.000 €.
- Valido per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, comprese le spese per materiali e installazione.
- Recupero in 10 anni.
- Dal 2025 al 2027 la detrazione scenderà al 36% con un tetto massimo di 48.000 €, e dal 2028 al 30%.
2. IVA agevolata
- 10% per le abitazioni già esistenti.
- 4% per le nuove costruzioni.
- Si applica non solo a pannelli e batterie, ma anche a inverter, quadri elettrici, strutture di sostegno e ai servizi di progettazione, installazione e manutenzione.
3. Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
Entrare in una CER permette di condividere l’energia prodotta localmente e beneficiare di incentivi fino a 130 €/MWh per l’energia condivisa. Anche chi non possiede un impianto può partecipare come semplice consumatore, ottenendo un contributo di 10,57 €/MWh sull’energia prelevata dalla comunità.
Conclusioni
Il 2025 rappresenta un anno cruciale per chi desidera investire nel fotovoltaico con accumulo: le agevolazioni fiscali consentono un risparmio significativo e offrono la possibilità di migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione o del proprio condominio.
Chi sta valutando questa scelta dovrebbe muoversi per tempo, affidandosi a installatori certificati per garantire sia la qualità dell’impianto sia l’accesso ai benefici fiscali disponibili.
Richiedi preventivi gratuiti ora!
Nota: Questo articolo ha solo scopo informativo. Le normative e le agevolazioni fiscali possono cambiare o contenere errori. Prima di procedere, verifica sempre con i fornitori e con fonti ufficiali quali sono le detrazioni disponibili e aggiornate.